mercoledì 29 luglio 2015

La Cameretta


Dopo una settimana circa di silenzio ( sinceramente pensavo di avere più tempo per scrivere, invece più o meno zero), torno a scrivere parlando di un argomento a me molto cara: la cameretta della futura erede.Come prima cosa devo uscire allo scoperto, nella vita  mi occupo di bambini per lavoro, sono un pedagogista e un maestro elementare. Naturalmente questo ha influenzato molto la scelta dello stile e ( ammetto) della teoria sulla quale basarci per arredare la suddetta. Dopo diverse liti e discussioni con la mia dolce metà ( che caso vuole sia anche lei pedagogista e maestra) abbiamo deciso che la camera sarebbe stata arredata come avrebbe voluto la Montessori:
mma animated GIF
Breve istantanea della discussione;
io ovviamente sono quello che geme e soffre
Quindi tutti i mobili a misura di bambino, molto bassi, nessuna culla, ma una cesta semovente per i primi mesi e poi un letto a terra, basso, che garantisse un'indipendenza totale sin da subito.
In un angolo è stato inserito uno specchio all'altezza del battiscopa, e affianco un asta da ballerina per quando proverà ad alzarsi. Una parete è stata resa tattile, quindi con una parte morbida, una ruvida, una dura e una liscia. Al soffitto sono stati appesi 3 mobile( più conosciute come giostrine, ma con delle caratteristiche specifiche), uno sopra il letto, uno sopra la zona gioco e uno sopra il fasciatoio (unico mobile non ad altezza di bambino). Lascio di seguito dei link utile, se voleste sapere qualcosa di più chiedere nei commenti :)

Come costruire un mobile :http://thevillamariaweb.com/?p=1187
Consigli per una cameretta Montessori: http://www.babygreen.it/2015/02/cameretta-Montessoriana
Consigli più specifici: https://mammamiami.wordpress.com/2013/07/02/montessori-a-casa-come-organizzarlo/


Adesso vi mostro il principale utilizzo dello studio prima che arrivasse l'idea della mostriciattola:
valentine animated GIF

Diciamo la verità, lo studio prima mi serviva per tutte quelle magnifiche attività lontano dalla moglie, tipo la fortezza della solitudine di Superman.
Poter vedere le serie tv in santa pace, giocare senza essere disturbato, visitare siti di spessore culturale notevole, frequentati da persone di nota presentabilitàsasha grey animated GIF
Insomma tutte quelle belle attività che noi adolescenti dobbiamo poter svolgere.
ALLORA IO VORREI LANCIARE UNA PETIZIONE, UNA COSA SERIA, PER QUESTO SCRIVO IN MAIUSCOLO:
OGNI UOMO ADOLESCENTE DAI 12 AI 50 ANNI (età in cui notoriamente finisce l'adolescenza maschile) DEVE AVERE UNO SPAZIO DOVE POTER ADOLESCERE IN TRANQUILLITA'.
Excited Yes animated GIF
Ok ora mi prendo dei calmanti e vado a letto.

Nessun commento:

Posta un commento